FINANZIAMENTI PER IMPRESE
Disponibile per Società di Persone e di Capitali
Rapido, sicuro e gratuito
Innanzitutto, ricordiamo che il rimborso delle commissioni della cessione del Quinto si può ottenere solo dopo aver estinto anticipatamente o rinnovato il prestito contratto con la Banca o l'Istituto di credito a cui ci si è rivolti.
In primo luogo, dunque, occorre essere un lavoratore dipendente o un pensionato.
La cessione del quinto, infatti, è un finanziamento riservato esclusivamente a queste due categorie di persone.
In secondo luogo, occorre tenere in considerazione che il diritto al rimborso si ha:
Se vuoi ricevere maggiori informazioni o avviare una pratica per ottenere il tuo rimborso commissioni cessione del quinto, puoi rivolgerti a noi di flixfin
La nostra agenzia si occuperà di seguire tutte le pratiche per farti ottenere il rimborso SENZA COSTI AGGIUNTIVI.
Una piccola commissione verrà applicata soltanto nel caso in cui il ricorso sarà andato a buon fine e il cliente riuscirà a ottenere il rimborso che gli spetta.
Contattaci e ottieni il tuo rimborso!
ESTINZIONE ANTICIPATA DI PRESTITI
È passato poco più di un anno dalla sentenza della Corte Europea che ha stravolto il settore dei finanziamenti e ha originato una valanga di contenzioso sul tema della restituzione di spese e interessi per chi ha estinto anticipatamente un prestito (una pratica molto diffusa nel settore della cessione del quinto).
Disponibile per Società di Persone e di Capitali
È boom di prestiti bancari alle famiglie appartenenti alle classi più deboli. Ed è boom di richieste di cessione del quinto dello stipendio non solo tra i lavoratori, ma anche tra i pensionati. Che vogliono acquistare, l'auto, un televisore. Oppure finanziare un piccolo intervento privato che non risulti coperto dall'assicurazione salute.
Quando si parla di cessione del quinto ci si riferisce ad una forma di finanziamento la quale prevede che la restituzione di ciò che sia stato prestato, avvenga tramite trattenuta su stipendio o pensione e non debba essere mai superiore al quinto del valore dello stipendio del richiedente. Quando a chiedere tale prestito sia un lavoratore dipendente, la legge prevede che questi sottoscriva una polizza per coprire il rischio di perdita dell'impiego. Il pensionato invece sottoscrive una polizza sulla vita. Le condizioni variano a seconda dell'ente erogatore anche se, solitamente, pure i cattivi pagatori accedono facilmente al finanziamento.